PROGETTO SCUOLE 2.0

Share

Da diversi anni il MIUR ha sostenuto progetti che hanno consentito l’introduzione delle tecnologie in classe. Senza dubbio quello che ha avuto un impatto forte in termini numerici è il Piano nazionale di diffusione delle LIM , lavagna interattiva multimediale . La LIM è uno strumento di integrazione con la didattica d’aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità . Il progetto è stato realizzato con un finanziamento del Dipartimento per la  Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica (DIT) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sembra delinearsi all’orizzonte la fisionomia di una scuola aperta, senza classi o con classi diffuse in cui la conoscenza diventa un’occasione personale di apprendimento . Nel corso di questi anni, gli insegnanti si sono confrontati con temi come l’organizzazione dello spazio, la flessibilità del tempo-scuola e la personalizzazione  dei percorsi. Temi ovviamente non nuovi all’attività didattica di un insegnante ma la  presenza delle tecnologie ha incoraggiato molti a modificare lo spazio classe anche semplicemente attraverso una diversa disposizione dei banchi, per non parlare della difficoltà dovuta all’approcciarsi con un metodo d’insegnamento del tutto inusuale e innovativo a cui si sono dovuti adattare con non pochi sforzi. Questo ha fatto ripartire gli insegnanti che hanno ripensato l’impostazione metodologica della lezione sin dal curricolo e dai contenuti didattici che hanno cominciato ad assumere una forma sempre più digitale, condivisibile e disponibile per gli studenti e le famiglie su piattaforme (ad es. moodle) accessibili dal sito della scuola.

Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l’introduzione di strumenti tecnologici avanzati possa cambiare i processi di insegnamento e apprendimento e l’organizzazione stessa del lavoro nelle scuole. Ulteriori obiettivi, alla conclusione del progetto, saranno quelli di confrontare le esperienze che saranno messe in atto dalle diverse scuole, testarne la replicabilità e la sostenibilità attraverso azioni di diffusione, valutare le competenze acquisite dagli allievi, anche rispetto ad altre metodologie e percorsi educativi.

Users

Displaying 401–412 of 412  1 2 19 20 21
Displaying 401–412 of 412  1 2 19 20 21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*