BIELLAFESTIVAL

Share

UN PALCO DI INDIPENDENTI

RIUNITI PER DARE VOCE ALLA

NUOVA MUSICA DI QUALITA’


Il primo premio va a


In occasione del

convegno con la Siae

si parladi agevolazio

ni per la musica live


www.biellafestival.com


Si è svolta ieri presso il Teatro Villani! Di Biella la finale della dodicesima edizione del BIELLA FESTIVAL, uno dei maggiori Festival italiani dedicati alla produzione musicale indipendente. Un’edizione carica di energia e vitalità. Sul podio dei vincitori Francesca Pignatelli con Viaggio Astrale da Taranto prima classificata; Icio Caravita dalla provincia di Ferrara con Solo a pensare, secondo classificato; Elyssa con Tutto intorno in ombra, terza classificata (provincia di Grosseto). La targa Siae in onore di Sergio Endrigo è andata a Chiara Ragnini.

In giuria erano: Maurizia Vaglio (Presidente della Giuria e Presidente dell’Associazione Artistica AvviVerdi organizzatrice dell’evento), Ivan Puleo (giornalista e promoter), Federico Montagner (Vice Direttore Siae Piemonte), Gigi Sabarino (Direttore Artistico della Scuola Musicale Sonoria), Riccardo Ruggeri (Leader musicale dei Lomè).

Ai tradizionali premi si è aggiunto quest’anno il PREMIO GIOVANI attribuito a Stefano Marelli che si è presentato dalla provincia di Alessandria con Lento lento; la giuria era composta da una decina di ragazzi, allievi della scuola di Musica “Sonoria” e appartenenti alla sezione che si occupa di musica contemporanea e specificatamente cantautorale.

Quanto mai vincente anche quest’anno l’iniziativa nata e pensata per traghettare i nostri talenti al di là dei confini nazionali. Ed è così che, dopo il successo dell’anno scorso, UNA FINESTRA SULL’EUROPA si è trasformata in UNA FINESTRA SUL MONDO: sul palco del Teatro Sociale Villani!, si sono avvicendati Justine Eltakchi, australiana, che ha duettato con Giulia Tripodi in Stai a dormì, la canzone vincitrice dell’edizione 2009; Ivan Tartiaux, belga, ha interpretato Complice di Giacomo Lariccia, brano vincitore dell’edizione 2009; infine, Wendy Guevara dal Regio Unito ha dato voce a Deja vu di Marialuisa De Prisco, vincitore del terzo premio 2009. Un palco di indipendenti riuniti attorno alla voglia di fare musica di qualità.

Ricordiamo che l’importante targa intitolata a Piero Caucino e offerta dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori è andata alla famiglia Angeli, industriali biellesi straordinariamente attivi sul territorio.

Particolarmente interessante l’incontro con la Siae avvenuto nel pomeriggio presso il Ricetto di Candelo. Un appuntamento che si rinnova ogni anno e per questa edizione aveva come tema Musica: chi la diffonde e chi ne fruisce. Normative, problematiche e criticità. Erano presenti: GIORGIO PEZZANA, giornalista e Direttore Artistico del Biella Festival ; FEDERICO MONTAGNER, Vice Direttore della Siae Piemonte nonché musicista; MASSIMO TEMPIA, musicista, direttore artistico Biella Jazz Club; GIGI SABARINO, Fondatore e responsabile della Scuola di Musica “Sonoria”; RICCARDO RUGGERI, leader dei Lomè e direttore artistico della Scuola di Musica “Sonoria”.
Molto interessante l’intervento di Montagner della Siae che ha ricordato l’impegno da parte della Società nel guardare con maggior impegno anche le piccole realtà locali al fine di promuovere e agevolare la musica live in Italia. Un tema che ha sollevato e incrementato un intenso dibattito, molto sentito sia da parte degli intervenuti che da parte dei musicisti in sala. Fra i temi sollevati dai protagonisti della musica la domanda su come avvenga la ripartizione dei Diritti da parte della Siae. A questo importante interrogativo Montagner ha risposto ricordando che la partecipazione da parte dei singoli musicisti all’attività della Società è un diritto e che quindi ciascuno ha il preciso diritto di chiedere di poter intevenire ai consigli. Ha anche ricordato che la Siae sta facendo un attento quanto complesso lavoro di campionatura del repertorio iscritto.
Grande soddisfazione da parte di tutto per l’incontro: molti i quesiti rimasti aperti, come inevitabile in convegni di questo tipo. La sensazione positiva è quella di aver aperto proficuamente un tavolo di incontro e trattativa.

Organizzato dall’associazione Artistica ANNIVERDI, per la direzione artistica di Giorgio Pezzana, il Festival di Biella è unico nel suo genere: tutt’altro che una semplice vetrina della produzione musicale corrente, infatti, costituisce una vera e propria gara, per partecipare alla quale è necessario iscriversi ad un concorso, ad accesso totalmente gratuito, presentando un brano musicale assolutamente inedito.
Diciannove i semifinalisti che hanno gareggiato venerdì 22: da questa rosa sono stati selezionati i 10 finalisti fra i quali la giuria del 23 ha scelto i vincitori.

L’evento è organizzato con il sostegno della Regione Piemonte, della Città e della Provincia di Biella, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e di Biella e della Siae.

I FINALISTI DEL BIELLA FESTIVAL 2010
STEFANO MARELLI – Berzano di Tortona (Al) – “Lento lento”
DOMENICO IMPERATO – Spoltore (Pe) – “Riposa”
KALOMA (Domenico Trincali) – Torregrotta (Me) – “Cerco”
JOSIANNE – Issogne (Ao) – “Aspettando te”
ROBERTO CAVALCANTE – Venarla Reale (To) –  “La pentola”
MARTIN (Emilio Bertin) – Novara – “Nostalgia”
CHIARA RAGNINI – Genova – “Guardami”
WHITE SHADOW (Stefano Curcio) –  Gaeta (Lt) – “Follow the way” –
GIUSEPPE PALAZZO – Pomezia (Roma) – “Tamagotchi”
GABRIELE SAVASTA – Novara – “Bricilole di pane”
ROSSOPORPORA (Rossana Pica) – Como – “La clochard del lago di Como”
ICIO CARAVITA – Consandolo D’Argenta (Fe) – “Solo a pensare”
MARCO MARCELLO (Marzio Dimario) – “Ordine perfetto”
FRANCESCA PIGNATELLI – Taranto – “Viaggio astrale
DILETTA COGGIO – Latina – “Tutto cambierà”
PATRIZIA CIRULLI – Basiglio (Mi) – “Lindecisione di Amleto”
ELISA DI NAPOLI (Elyssa) – Castel del Piano (Gr) – “Tutto intorno è ombra”
IL SILENZIO DEL MARE (Giovanni Del Giudice) – Firenze – “La terra vista dalla nuvole”
GIOVANNI PELLEGRINI – Foggia – “Cento giornate foggiane”



Ufficio Stampa: Studio alfa

tel. e fax 06. 8183579, e- mail: ufficiostampa@alfaprom.com
responsabile ufficio stampa e P.R. Lorenza Somogyi Bianchi, cell, 333.
4915100
addetto stampa Olivia Volterri, cell. 338 5690870

Users

Displaying 1–20 of 412 1 2 3 20 21
Displaying 1–20 of 412 1 2 3 20 21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*