Si tratta di un’iniziativa, curata da Officine Fotografiche e Punto di Svista, nell’ambito della quale verrà analizzato e discusso questo ampio territorio della fotografia prendendo in esame vari punti di vista e valutando differenti professionalità del settore.
Sono previsti incontri, seminari e dibattiti durante i quali sarà coinvolto il pubblico presente attraverso il dialogo diretto con gli studiosi e gli autori chiamati a partecipare. Lo scopo è affrontare questi significativi generi fotografici in modo approfondito e problematico, senza pregiudizi e soprattutto con il desiderio di cercare di comprendere tutti quegli elementi che riguardano non solo questi campi della fotografia ma anche le questioni di carattere comunicativo e massmediologico connesse a tali discipline.
Una mostra fotografica per raccontare l’Africa vista dagli africani, fuori dagli stereotipi, dalle notizie di cronaca. Moda, costume, musica: un Continente che cresce a dispetto dei suoi mali endemici. Furgoni con strutture di legno chiamati Mammy Wagon volano sulle buche delle strade e negli angoli ciechi di incerti paesaggi dell’Africa occidentale, molto al di sopra […]
Progetto sulla fotografia contemporanea a cura di Massimo Sordi e Stefania Rössl. AUTORI: Melania Comoretto (ITA) Women in Prison | Christine Fenzl (GER) Street Football | Marcello Galvani (ITA) Fotografie | Verena Hanschke – Floriana Gavriel (GER) The Vidarbha Cotton Widows | Zoltán Jókay (GER) Portraits | Mårten Lange (SVE) Anomalies | Dana Lixenberg (NL) […]
Da diversi anni Orith Youdovich dirige il proprio sguardo creativo sul mondo in un continuo processo di analisi del rapporto tra sguardo soggettivo e paesaggio. Nell’ambito di questa ricerca l’autrice ha individuato nella condizione di crisi esistenziale soggettiva e nel decadimento della relazione interiore tra individuo e società, i due elementi di sofferenza della realtà […]