PISA – La grande Arte approda a Pisa con l’esposizione “Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre”. In svolgimento al Palazzo BLU’, questa eccezionale mostra internazionale propone alcune delle più celeberrime opere pittoriche e grafiche del grande artista francese Henry de Toulouse-Lautrec (1864-1901), classificato come autore post impressionista, ma che per il suo straordinario ingegno creativo è ritenuto anche precursore dell’Art Nouveau, nonché ispiratore dell’Espressionismo. Rampollo di una facoltosa famiglia aristocratica, H. de Toulouse-Lautrec (nato in Francia nel 1864) scelse di dedicarsi all’arte a seguito di gravi malformazioni ossee che fin da bambino gli impedirono di fare una vita normale. Conducendo per ciò un’esistenza tormentata e sregolata (divenne pure alcolizzato), ed estraniandosi dalle usuali location della borghesia, egli preferì vivere esperienze bizzarre da ”artista maledetto”, frequentando svariati ambienti artistici e della Belle Epoque e scegliendo non a caso di abitare a Montmartre, suo prediletto quartiere parigino che già allora era particolarmente vivace e ricco di suggestioni, essendo animato da tanti personaggi umili ma umanamente autentici, oltre che da artisti ed avanguardie culturali. Con il suo originale stile artistico che ormai contraddistingue un’epoca, H. Toulouse-Lautrec ha voluto illustrare realtà di vita bohémien rappresentative del suo tempo, raffigurando con immagini pittoriche la Parigi di fine ‘800, città all’epoca assai ricca di fermenti culturali e con una movimentata vita notturna. Fra le opere di Toulouse-Lautrec esposte al Palazzo BLU, ci sono le sue tele che raffigurano variopinte scene dei caffè concerto e dei teatri (ambienti di cui fu assiduo frequentatore); oltre alle vedute di Montmartre e delle maisons closes (bordelli) in cui sono rappresentati i protagonisti di quei luoghi popolari del divertimento pubblico: in particolare, ballerine, attori, cantanti, artisti, prostitute, ecc. Il percorso espositivo, articolato in cinque sezioni, include preziosi disegni e dipinti provenienti da importanti collezioni pubbliche e private; in una specifica area sono presentati altri straordinari capolavori dove sono raffigurate varie immagini dei suoi amici, altri soggetti e animali, con scene del circo, cavalli, ecc. Grande artista poliedrico (pittore, ma pure litografo ed illustratore di talento), Henry de Toulouse-Lautrec collaborò con varie riviste, realizzando centinaia e centinaia di opere litografiche, locandine e manifesti pubblicitari innovativi che hanno aperto le porte alla modernità; produzioni che grazie all’artista hanno acquisito status d’opere d’arte alla stregua delle tradizionali pitture su tela. In particolare, dalla fine dell’800, egli realizzò una lunga serie di opere grafiche per pubblicizzare romanzi, opere letterarie e musicali, oltre ad oggetti d’arredamento, ecc. Nell’arco della sua breve esistenza, il Maestro (deceduto all’età di trentasette anni), eseguì inoltre vari manifesti di grande impatto visivo, tra i quali sono divenuti famosi i poster pubblicitari di alcuni noti locali parigini: il Moulin Rouge, Divan Japonais, Bal tous les soirs, Aristide Bruant all’Ambassadeurs, ecc, opere queste che all’esposizione del Palazzo BLU, sarà possibile ammirare nella completa collezione delle sue produzioni grafiche, insieme ad alcune preziose litografie con dediche originali, che egli svolse dal 1891 al 1901. La mostra in corso a Pisa presso il Palazzo BLU (Lungarno Gambacorti 9), è visitabile dal 16 ottobre al 14 febbraio 2016; orario di apertura: dal lunedì al venerdì ore 10/19; sabato e domenica ore 10/20. La curatela scientifica dell’evento è stata affidata alla Prof. Maria Teresa Benedetti, esperta conoscitrice di Henry de Toulouse-Lautrec e specialista dell’arte francese ottocentesca. Per maggiori informazioni: www.palazzoblu.org.
ARTICOLO di CRISTINA FONTANELLI (Web Journalist)